Ecco alcuni metodi naturali per ridurre le rughe
Vitamina E
La vitamina E permette di tenere ben idratata la pelle e la rende più giovane, prevenendo anche la formazione di rughe in futuro.
Potete assumere degli integratori in capsule o solubili acquistandole in erboristeria. A seconda dalla quantità di rughe le vitamine vanno assunte tutti i giorni per almeno un’intera settimana.
Avocado
L’avocado grazie ai suoi oli riduce drasticamente le rughe degli occhi. Prendete un avocado, tagliatelo a metà e applicate la polpa direttamente sulla zona da trattare.
Olio di vinaccioli
L’olio di vinaccioli mantiene la pelle sana e giovane, nutre e idrata. Ideale per contrastare le rughe che si formano nel contorno degli occhi- L’olio di semi d’uva è efficace anche per cicatrizzare le piccole ferite. Le sostanze antiossidanti presenti in esso agiscono contro l’invecchiamento e di conseguenza riduce le rughe.
Succo d’arancia
L’arancia non contiene solo la Vitamina C. Preparate una bella spremuta in casa, bagniate un batuffolo di cotone e applicatelo mattina e sera nelle vostre rughe. Dopo qualche settimana già vedrete i primi risultati.
Olio di cocco
Applicate ogni giorno l’olio di cocco, la vostra pelle secca dopo poco diventerà morbida ed elastica. Dopo una settimana riducete le applicazioni a due giorni a settimana, rimarrete sbalorditi dall’effetto che otterrete.
Olio di ricino
Questa è una ricetta dalle origini antichissime per combattere e prevenire le rughe. Bastano poche gocce di olio di ricino sulle vostre mani per poi applicarlo prima di andare a dormire nelle zone interessate due volte a settimana. Attenzione a non usare troppo olio, unge e non si asciugherà facilmente.
Cetriolo
Il cetriolo è presente in molteplici trattamenti di bellezza, soprattutto per ridurre gli occhi stanchi, perfetto anche per le rughe e le occhiaie (Leggi anche l’articolo su “Borse sotto gli occhi: cause e rimedi naturali“). Tagliare e applicare due fette di cetriolo nella parte interessata.
Succo di limone
Il limone apre i pori, distende la pelle e di conseguenza riduce le rughe. Sfregare il limone la sera direttamente sul viso e collo. Successivamente sciacquare con acqua, non prendete sole dopo l’applicazione poiché potrebbe macchiarvi la pelle.
Yogurt
Prendete un cucchiaio di yogurt al naturale e unitelo a miele, mezzo cucchiaio di succo d’arancia e pezzettini di banane. Una volta ottenuta la crema passatala sul viso pulito e lasciatela agire per almeno 15 minuti, dopodiché risciacquate.
Consigli per prevenire le rughe
Se volete avere una pelle idratata, morbida e priva di rughe, oltre ai consigli scritti in precedenza dovete cercare di cambiare alcuni abitudini e stile di vita.
Il Sole
Il sole danneggia gravemente la nostra pelle e ne favorisce la disidratazione. Se volete prendere il sole senza creare danni dovete assolutamente utilizzare una protezione solare. Questo consiglio vale anche se vi esponete al sole di inverno.
Eseguite spesso uno scrub
Esfoliate la pelle con costanza, così da eliminare tutte le particelle che ostruiscono i pori oltre la sporcizia.
Se avete delle rughe e utilizzate i trucchi, nelle pieghe si accumuleranno i residui di quest’ultimi evidenziando ancora di più il problema. L’ideale sarebbe quello di eseguire uno scrub una volta a settimana per rimuovere le cellule morte.
Usate gli occhiali
Quando siete esposti al sole utilizzate gli occhiali se è possibile, così da non agevolare la formazioni di rughe vicino gli occhi.
Fumo stop
Fumare si sa fa male a tutto l’organismo, non solo ai nostri organi interni ma anche alla nostra pelle. Il fumo causa le rughe intorno alla bocca, riduce l’elasticità e la brillantezza della pelle, inoltre aumenta l’invecchiamento della pelle in generale.
Dormite meglio
Anche il sonno incide sulla formazione delle rughe. Dormire bene infatti previene la loro formazione. L’ideale sarebbe andare a dormire sempre alla stessa ora e dormire almeno 7-8 ore a notte. Aiuta molto anche fare dei riposini pomeridiani e svegliarsi allo stesso orario ogni mattina.
Chi non segue queste regole produrrà un ormone chiamato cortisolo, questo aumenterà infatti il livello di stress nel nostro organismo.