Quali sono le cause?
Esse sono delle alterazioni che vanno a ledere il derma, lo strato più profondo della pelle, che viene colpito da una frattura delle fibre di collagene, che provoca delle depressioni dette linee cicatriziali, le smagliature appunto. Si presentano sotto forma di striature parallele fra loro, che si concentrano maggiormente nella zona dell’addome, sui fianchi, sui glutei e sulle cosce. Esse sono connesse ad un danno dei tessuti e compaiono nella maggior parte dei casi in seguito alla variazione della circonferenza di alcune parti del corpo.
Ecco infatti che le smagliature si presentano in seguito ad una gravidanza o all’allattamento, dopo diete drastiche che portano ad una significativa perdita di peso, o nei soggetti obesi. Le cause possono poi essere anche ritrovate nei fattori ormonali, come le patologie endocrine, gli squilibri ormonali dell’adolescenza o della menopausa, e le malattie genetiche ereditarie.
Le smagliature si dividono in due tipi:
- smagliature bianche
- smagliature rosse.
Smagliature bianche
Le smagliature bianche sono le più vecchie, quelle cioè maggiormente cicatrizzate;
Smagliature rosse
Le smagliature rosse, invece, si presentano sotto forma di striature rossastre e sono quelle che ancora si trovano allo stato infiammatorio, sulle quali possiamo agire per tempo ed ottenere migliori risultati.
Come curare le smagliature
La prima cura è la prevenzione
Si sa, prevenire è meglio che curare, ed infatti l’adozione di piccoli accorgimenti quotidiani e la conduzione di una vita sana già in giovane età, potranno davvero fare la differenza.
Innanzitutto, si consiglia vivamente di tenere idratata la nostra pelle, attraverso l’utilizzo di creme idratanti ed emollienti, e bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Evitare una dieta ricca di grassi saturi è sicuramente altrettanto importante. Adottando infatti un’alimentazione sana, che prediliga le verdure, i legumi, i cereali integrali, la frutta e il pesce azzurro, regaleremo al nostro corpo importanti fonti di vitamine, fibre, sali minerali e proteine, capaci di prevenire la degenerazione del collagene e di conferire tono ed elasticità alla pelle.
Cercare dunque di mantenere uno stile di vita attivo, e dedicarsi allo sport ci aiuterà a mantenere un fisico tonico e a prevenire i rilassamenti cutanei.
Cosmesi e rimedi naturali per curare le smagliature
Ancora oggi, non esistono metodi chirurgi e cosmetici efficaci nella totale rimozione delle smagliature, tuttavia essi possono agire come validi attenuatori, in quanto vanno a migliorare l’aspetto dell’inestetismo in maniera evidente, prevenendone anche ulteriori formazioni.
L’efficacia, poi, è molto soggettiva, poiché dipende dalle dimensioni delle smagliature e dal loro stato di avanzamento, diverso sarà infatti il risultato su smagliature in formazione o appena formate, rispetto a quelle già da tempo cicatrizzate.
Per contrastare le smagliature, molti si affidano alla cura dei massaggi con oli ed ingredienti naturali. Il movimento circolare continuo infatti stimola l’idratazione e l’elastcità dell’epidermide e, se associato all’utilizzo di prodotti dermatologici appositamente studiati per la cura della pelle, si rivelerà un vero toccasana nella cura di questi fastidiosi inestetismi.
Tra i prodotti più consigliati ricordiamo:
- l’olio di mandorle dolci, che, ricco di vitamina E, ha un effetto emolliente e lenitivo, e addolcisce la pelle rendendola morbida e setosa;
- l’olio di semi di lino, ricco di acidi grassi e omega3, ideale per rinforzare la pelle e produrre collagene;
- l’aloe vera, come rinfrescante e lenitivo; il burro di karitè, dalle note proprietà idratanti.
Ma gli oli da soli non bastano, la riuscita sta infatti nella costanza: i massaggi pertanto devono essere ripetuti con frequenza, anche più volte al giorno, e devono portare al totale assorbimento del prodotto applicato.
La chirurgia estetica
Nei casi più ostinati, si sceglie di ricorrere alla chirurgia estetica. Esistono vari tipi di trattamenti a cui si può far ricorso, tra loro uno dei più efficaci risulta essere la dermoabrasione chirurgica, la quale, attraverso l’utilizzo di una fresa rotante, aiuta a rimuovere gli strati superficiali della cute, favorendo il rinnovamento cellulare.
Il laser
Un’altro diffusissimo metodo è il laser: considerato il trattamento più moderno e innovativo, esso permette il rinnovamento delle cellule dell’epidermide.
Nato in Italia, esso è riconosciuto come il sistema più efficace nel combattimento delle smagliature di vecchia data. Il laser, infatti, stimola la produzione di collagene e proteine che vanno a riempire la smagliatura, fino alla possibile scomparsa nel caso di quelle rosse, e all’assottigliamento nelle smagliature bianche. Il più noto è il laser CO2 frazionato che, dedicato alla stimolazione delle porzioni più profonde della pelle, non crea danni alla superficie.
Questa terapia è del tutto indolore e, grazie al suo effetto rigenerativo sui tessuti più profondi, permetterà di ottenere un visibile rimodellamento e un ricompattamento della pelle. Il numero delle sedute varia chiaramente dalla gravità del caso, ma si può affermare che in genere già dopo 4 o 5 trattamenti si cominciano a vedere dei risultati interessanti.