Scodinzolano, vogliono giocare e con i loro occhioni dolci chiedono solo coccole e tanto amore: sono i nostri amici a 4 zampe, i cani. Si dice che il cane sia il miglior amico dell'uomo e che proprio il contatto con quest'ultimo lo abbia reso un animale onnivoro. Niente di più sbagliato! È bene ricordare, infatti, che i cani discendono dai lupi, che sono animali carnivori, … [Read more...] about Cosa possono mangiare i cani
Amici animali
Vivere con un animale domestico è un'esperienza estremamente positiva per gli adulti e soprattutto per i bambini, poiché si realizza un mutuo scambio di sentimenti in grado di arricchire le persone.
La presenza di un amico peloso contribuisce a ridurre ansia e stress, a stimolare le relazioni sociali tra proprietari di animali, a mantenere in buona forma fisica per l'abitudine di portare in passeggiata il proprio cane.
Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato come dormire accanto a un pet migliori la qualità del sonno dato che la ritmicità del suo respiro contribuisce ad incentivare sensazioni positive.
Gli amici animali sono soprattutto cani e gatti, seguiti da conigli, furetti, criceti e uccellini da voliera.
Giustamente definito "il migliore amico dell'uomo" il cane è l'animale domestico più diffuso nelle famiglie: si calcola che una su tre viva con uno (o più) amico peloso.
Si parla a ragione di veri e propri vantaggi terapeutici offerti dai cani agli umani di ogni età; fin dalla prima infanzia infatti i bambini possono imparare moltissimo dalla loro vicinanza.
Crescere con un animale in casa comporta numerosi vantaggi, a cominciare da una maggiore indipendenza, da un evidente rispetto, da un più marcato equilibrio interpersonale.
Dai cani si impara la generosità, la sincerità e la continua disponibilità al gioco e all'obbedienza, tutti valori particolarmente preziosi durante la fase di formazione del carattere.
Prendersi cura di un amico a quattro zampe aiuta il bambino ad acquisire il senso della responsabilità e a superare quell'egocentrismo tipico dell'età infantile.
Anche le persone adulte e quelle anziane traggono evidenti vantaggi dalla vicinanza di un animale domestico, soprattutto in quanto esso contribuisce a eliminare la sensazione di abbandono che spesso è una tipica componente caratteriale di chi vive solo.
Anche se molto più autonomo e indipendente del cane, il gatto è un animale estremamente affettuoso e sensibile, la cui gestione risulta poco impegnativa.
Pulito, giocherellone, intelligente e allegro, il micio non fa rumore e non disturba, donando comunque tantissimo affetto a chi si prende cura di lui.
Per sua natura esso si adatta anche a piccoli spazi domestici, a patto di poter avere la possibilità di uscire all'aperto, in assoluta libertà.
La sua indipendenza non condiziona però l'attaccamento per la famiglia e per la casa, considerata un vero e proprio rifugio.
Per chi non dispone di troppo tempo, il coniglio rappresenta una scelta perfetta in quanto è un animale domestico tranquillo, silenzioso, pulito e molto docile.
Dotato di una notevole intelligenza, esso è in grado di interagire con gli umani in maniera inaspettata, riuscendo a instaurare dei rapporti affettivi molto profondi e duraturi.
Sempre maggiormente presenti nelle famiglie, anche i furetti sono animaletti domestici di grande fascino, che accomunano una notevole intelligenza a un aspetto estetico molto grazioso.
Caratterizzato da una gestione ancora meno impegnativa, il criceto è un piccolo roditore particolarmente diffuso per la sua simpatia e dolcezza.
Alcune razze di criceto possono venire addomesticate e riescono a creare una evidente complicità con il proprietario.
Gli uccellini da gabbia e da voliera sono amici animali che rallegrano i contesti famigliari con i loro canti melodiosi che, per alcune specie, costituiscono la principale attrattiva.
Cardellini, canarini e pappagallini possono vivere bene sia all'aperto (terrazze o giardini) che all'interno delle abitazioni e richiedono pochissime cure per la loro gestione.
Una specie che attualmente ha trovato notevole diffusione è quella degli Inseparabili (Agapornis), pappagalli domestici di piccole dimensioni caratterizzati da un'intensa vita sociale poiché, dopo aver formato una coppia stabile, passano il tempo appollaiati vicini.
Grazie alla loro indole socievole essi sono in grado instaurare un rapporto affettivo anche con l'uomo, considerandolo un oggetto d'amore; pertanto possono vivere in libertà rimanendo sempre a contatto con il proprietario.
Chi ama gli animali esotici può vivere con esemplari di anfibi e rettili ospitati in speciali terrari; le iguane sono tra gli esemplari più diffusi, anche per la loro notevole adattabilità.
Gli appassionati della fauna marina sono sempre stati particolarmente numerosi e infatti gli acquari si trovano in quasi tutte le abitazioni.
I pesci sono animali di semplicissima gestione che comunque arricchiscono l'ambiente in cui si trovano per il gradevole impatto visivo di forme e colori delle varie specie.
Esemplari tropicali di grande valore si possono allevare senza problemi anche in ambiente domestico, a patto di allestire l'acquario seguendo alcune regole inerenti e temperatura, concentrazione salina e pH dell'acqua.
Particolarmente graziose sono le piccole tartarughe acquatiche che vivono in appositi terrari, spesso affiancate dalle raganelle.
Gechi, ramarri e camaleonti sono diventati abbastanza comuni nei terrari domestici grazie alle loro dimensioni contenute e alle limitate esigenze di gestione per mantenerli in vita.